Follicolite post ceretta: cause e rimedi
La follicolite post ceretta è un fastidio cutaneo che si manifesta dopo la depilazione nella zona interessata, caratterizzato da puntini rossi, brufoletti e peletti incarniti. Ecco quali sono le cause, i rimedi e i prodotti da usare per risolvere la follicolite da depilazione.
Cause della follicolite post ceretta
La principale causa della follicolite post ceretta è la rimozione dei peli. Infatti, nell’atto della rimozione del pelo, l’integrità del follicolo pilifero viene compromessa e la pelle viene esposta a svariate sollecitazioni, che causano l’alterazione dell’equilibrio batterico e lipidico.
Anche la scarsa igiene è un’altra causa responsabile del rossore e dei puntini rossi dopo ceretta. L’uso improprio degli strumenti può generare infiammazione e brufoli, ma a volte anche la scarsa igiene delle mani può favorire l’irritazione dei follicoli.
I brufoli post ceretta possono risultare dolorosi, e a volte può manifestarsi la fuoriuscita di pus. Per avere un po’ di sollievo, però, esistono dei rimedi e dei prodotti da utilizzare, vediamo quali sono.
Come alleviare il rossore post ceretta
Per alleviare il rossore post ceretta non è necessario ricorrere a farmaci, cosa che invece bisogna fare se è in corso un’infezione. In questo caso, occorre intervenire con antibiotici adeguati, mirati a sconfiggere l’infezione.
Invece, nel caso della follicolite post ceretta, basta mettere in atto alcuni rimedi semplici per dare sollievo alla zona trattata. Prima di tutto, dopo la ceretta, tenere la zona asciutta e pulita, usando detergenti delicati.
Non sfregare con forza la pelle, non esporre la zona irritata ad ambienti sporchi e non depilarla per qualche tempo. In questo modo i follicoli irritati possono guarire più rapidamente e la pelle può tornare integra. Un altro accorgimento da mettere in atto è l’uso di indumenti comodi e traspiranti, che favoriscono l’idratazione della pelle e la circolazione.
Come eliminare i puntini rossi post depilazione
Esistono alcuni prodotti post depilazione da usare per eliminare i puntini rossi e placare l’irritazione. In particolare, si tratta di oli, gel e creme ad azione lenitiva ed idratante, formulati apposta per placare il rossore e i puntini che si formano dopo la ceretta.
Questi prodotti idratano a fondo la pelle e alleviano il dolore causato avvertito nella parte infiammata. Indicate sono le creme contenenti principi attivi ad azione antipruriginosa, ma se è in corso un’infezione dei follicoli bisogna ricorrere alle creme antibatteriche.
Invece, gli oli emollienti pensati per le follicoliti sono ideali per ammorbidire la cute, combattere la secchezza e rimuovere i residui di ceretta. Ecco alcuni prodotti efficaci per eliminare infiammazioni e puntini rossi:
- Acqua termale: ideale per trattare le irritazioni post ceretta ed eliminare i puntini rossi, l’acqua termale rinfresca, idrata e dona vigore alla pelle. Dopo la depilazione, applicarne un po’ sulla zona trattata.
- Ossido di zinco: valida alleata per combattere l’irritazione post ceretta, la pasta all’ossido di zinco ha straordinarie proprietà lenitive e lascia sulla pelle una leggera patina protettiva.
- Malva, calendula e camomilla: piante dall’efficace effetto lenitivo, hanno proprietà antibatteriche e antistaminiche, ideali per calmare le irritazioni post depilazione.
Oltre alle creme in pasta trattamenti locali consigliati dai nostri farmacisti per trattare le zone in cui è presente follicolite da depilazione:
Come evitare i brufoli post ceretta
Nonostante si tratti di un fastidio temporaneo, la follicolite post ceretta arreca fastidi che potrebbero essere evitati. Ecco alcune pratiche da mettere in atto per evitare l’irritazione post ceretta:
Preparare la pelle alla rimozione dei peli
Per preparare la pelle ed evitare irritazioni post depilazione, una soluzione efficace è quella di detergere la zona da trattare con un antisettico. Il consiglio è fare la doccia con un prodotto antisettico e fare asciugare la pelle prima di fare la ceretta.
Curare al massimo l’igiene
La cura dell’igiene è essenziale per evitare l’arrossamento post depilazione. Prima di eseguire la ceretta, quindi, per evitare la proliferazione di batteri, verificare che la zona sia perfettamente pulita e che gli strumenti da utilizzare siano correttamente igienizzati.
Esfoliare la pelle con una certa regolarità
Una regolare esfoliazione favorisce la rimozione delle cellule morte dalla pelle e dei peli incarniti, perciò riduce il rischio di follicolite.
Usare prodotti delicati per la depilazione
Scegliere prodotti delicati per la depilazione è fondamentale per evitare che si infiammino i follicoli. I prodotti migliori sono quelli contenenti sostanze lenitive, come camomilla e aloe vera, in grado di prevenire il rossore post ceretta.
Indossare capi traspiranti e comodi
Anche l’abbigliamento riveste un ruolo determinante per evitare la follicolite post ceretta. Dopo aver eseguito la depilazione, indossare capi traspiranti e comodi, per favorire la ventilazione e ridurre l’attrito sulla pelle rasata da poco.
Osservare un’alimentazione equilibrata e sana
Una buona regola per evitare la follicolite post-depilazione è seguire un’alimentazione regolare ed equilibrata, priva di grassi e zuccheri. L’obiettivo è combattere le impurità della pelle, da raggiungere evitando di consumare prodotti elaborati e ad alto indice glicemico.