Cute sensibile: cause, rimedi naturali e trattamenti

7 Giugno 2024
Cute sensibile: cause, rimedi naturali e trattamenti

Un problema che affligge molte persone è la cute sensibile, facilmente irritabile e dolorosa. Quando il fastidio è grave, possono manifestarsi addirittura arrossamenti, abrasioni ed escoriazioni, che la rendono ancora più vulnerabile. Scopriamo cause, rimedi naturali e trattamenti per ripristinare la cute del cuoio capelluto.

Cute sensibile cause

La sindrome della cute sensibile rende difficile lavare, pettinare e acconciare i capelli, operazioni che si svolgono per mantenere i capelli puliti e in ordine. A volte, a peggiorare le cose è anche una predisposizione del soggetto verso questo problema, ma nella maggior parte dei casi dipende dall’insufficienza del film idrolipidico.

Quando questa pellicola si assottiglia, la cute diventa più fragile e più esposta a risentire di alcune abitudini che possono influire in modo decisivo nella struttura del film idrolipidico. Ecco quali sono le cause più frequenti della cute sensibile:

  • Sfregamenti eccessivi
  • Prodotti aggressivi
  • Sbalzi di temperatura
  • Stress
  • Inquinamento
  • Colorazioni fai da te
  • Permanenti
  • Phon troppo caldo
  • Alimentazione scorretta
  • Poca idratazione

Ad incidere sulla salute del cuoio capelluto sono anche problemi come la dermatite seborroica, l’alopecia, la psoriasi, tutte patologie che influiscono negativamente sulla pelle.

Sintomi della cute sensibile

Quando la pelle diventa sensibile, arrossamenti e bruciori sono fra i primi sintomi che compaiono. Anche il prurito è una delle manifestazioni più frequenti, ed è dovuto all’alterazione del cuoio capelluto.

La cute sensibile con prurito è molto spesso dovuta all’uso di prodotti per capelli troppo aggressivi, contenenti tensioattivi dannosi per il film idrolipidico. L’utilizzo di questi prodotti infiamma la cute e la rende eccessivamente secca, generando prurito, irritazione e bruciore.

La fastidiosa sensazione di formicolio sul cuoio capelluto, quando diventa insopportabile, porta a grattarsi, facendo insorgere delle infezioni, generate dagli agenti patogeni che vengono a contatto con la cute. Se ci sono questi sintomi, è consigliabile comprenderne le cause, per risolvere il problema alla radice.

Cute sensibile rimedi naturali

Per risolvere il problema della cute sensibile esistono rimedi naturali efficaci. Ecco i migliori rimedi per cute sensibile da mettere in pratica:

  • Olio essenziale di calendula e lavanda: questi due ingredienti agiscono sul cuoio capelluto irritato come un vero toccasana e donano immediato sollievo
  • Tea tree oil: rinomato per la sua azione antisettica, antimicotica e antinfiammatoria, l’olio dell’albero del tè va diluito con olio di oliva e massaggiato delicatamente sulla cute
  • Bicarbonato di sodio: preparare una miscela con acqua tiepida e bicarbonato e applicarla sula cute. Lasciare agire per almeno 40 minuti, poi risciacquare
  • Farina di avena colloidale: grazie alle sue eccellenti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, riduce l’irritazione cutanea
  • Olio di oliva caldo: perfetto per ammorbidire eventuali croste che si formano sulla cute sensibile, va riscaldato con le mani e massaggiato con cura. Dopo alcune ore di posa, procedere al risciacquo
  • Aceto di mele: la sua azione antimicotica e antinfiammatoria riduce il prurito causato dalla secchezza della pelle. Diluire in acqua tiepida e stendere sulla cute dopo lo shampoo

Altri accorgimenti da mettere in atto per tutelare la cute sensibile sono:

  • Proteggere la cute dall’esposizione ai raggi solari, allo smog e agli agenti atmosferici, con foulard, cappelli e fasce
  • Evitare di usare il phon caldo per asciugare i capelli, per non irritare la cute
  • Regolare l’alimentazione, evitando cibi grassi, zuccheri raffinati, snack e dolciumi
  • Bere acqua e tisane calde o fredde per idratarsi al meglio

Trattamento cute sensibile

Lo shampoo per cute sensibile più indicato è quello formulato con olio non olio, che agisce con delicatezza sul film idrolipidico. Infatti, questa tipologia di shampoo è indicata per la cute sensibile in quanto non contiene tensioattivi o agenti schiumogeni aggressivi, che tendono a distruggere il film idrolipidico.

Lo shampoo olio non olio mira a mantenere inalterata la composizione del film idrolipidico che riveste la cute, la deterge alla perfezione e lascia pulitissimi sia i capelli che il cuoio capelluto.

Vai all'articolo precedente:Cuoio capelluto sensibile: cause e rimedi
Vai all'articolo successivo:Laminazione capelli: tutto quello che c'è da sapere

Prodotti Consigliati

Commenti:
0
Commenta
  • * Nome
  • * E-mail
  • * Commento
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Torna su