Tipi di frangia: guida completa alle frangette più diffuse 24 Luglio 2024 Versatile, decorativa e da personalizzare in base ai gusti e alla forma del viso, la frangetta è un dettaglio irrinunciabile per le donne che desiderano rendere più originale il loro look. Ne esistono di vari tipi, ma alcune sono più amate di altre. Come scegliere fra i vari tipi di frangia disponibili? Ecco una guida completa alle frangette più diffuse, da scegliere a seconda delle preferenze e da adattare ai lineamenti del viso per ottenere un risultato più armonioso. Frangia a tendina Ideale per addolcire i lineamenti, la frangia a tendina incornicia il viso e si adatta soprattutto ai visi lunghi e squadrati perché ne ammorbidisce i lineamenti. Tornata in auge da qualche stagione, è probabilmente la versione più diffusa e più amata dalle donne perché asseconda vari stili ed esigenze. Versatile e leggera, può essere spostata su un lato e trasformarsi in un ciuffo nel caso non dovesse essere gradita. La frangia a tendina trae ispirazione dagli anni Sessanta, e in particolare dall’attrice Brigitte Bardot, che ne fece un tratto distintivo della sua chioma. Indicata sui capelli lisci, sta bene anche con i capelli mossi, i tagli corti e vari tipi di acconciature, aggiungendo un tocco di fascino al viso. Frangia sfilata Leggera e particolarmente adatta per mettere in risalto l’ovale del viso, la frangetta sfilata è un vero evergreen ed è caratterizzata da scalature irregolari. Poiché si presenta molto sfrangiata, richiede soprattutto capelli fini e non troppo voluminosi, allo scopo di non creare volume all'altezza delle tempie. In genere questo tipo di frangia non richiede molte cure, è facile da gestire, non appesantisce e dona al viso un’aria sbarazzina. Per questo motivo è particolarmente adatta a chi desidera uno stile poco impegnativo e intende dare un nuovo look ai tagli corti o lunghi. Indicata per il viso a cuore e al viso a triangolo, è delicata e leggiadra, perfetta per chi vuole alleggerire gli zigomi e ammorbidire i lineamenti squadrati. Frangia lunga Seducente e ammaliante, la frangetta lunga o lunghissima consiste in un ciuffo pieno, che può perfino coprire gli occhi. Queste caratteristiche rendono questo tipo di frangia ideale per chi ha un viso largo e lineamenti ben definiti. Il viso ideale, tuttavia, è quello ovale, che la frangia valorizza al massimo delle sue possibilità. La frangia maxi, invece, è perfetta per chi ha i lineamenti più allungati, perché grazie al ciuffo crea equilibrio e armonia. Chi desidera un look fresco e moderno può optare per la frangia lunga aperta, scelta di tendenza, adatta a molti tipi di visi e apprezzata da tutte le donne. Chi ha il viso tondo o una fronte bassa, però, deve evitare questo tipo di frangia perché otterrebbe l’effetto di schiacciare il volto. Frangia corta La frangetta corta, o addirittura cortissima, è l’ideale per chi cerca un look particolare. Adatta generalmente ai visi dai lineamenti morbidi e regolari, è audace e conferisce originalità e un effetto antiage anche a chi ha i capelli lunghi. Una micro frangia, sia lineare che smussata, sta molto bene sui visi a diamante, con una fronte non troppo ampia, ma è da evitare sui visi lunghi perché ne accentuerebbe la lunghezza. Per dare maggiore dolcezza all'acconciatura, portare la frangetta corta un po’ aperta leggermente ai lati e bombata. Il capello ideale a cui abbinare la frangia corta è indubbiamente quello liscio e sottile. Infatti, con questo genere di capello la frangia dà i suoi risultati migliori ed evita effetti antiestetici, mentre con il capello mosso è più difficile mantenerla a posto. Frangia scalata Perfetta per valorizzare il viso e il taglio, la frangia scalata crea volume e movimento, è versatile e si adatta a qualsiasi lunghezza di capelli e forma del viso. Nello specifico, i volti che vengono valorizzati maggiormente dalla frangetta sfilata sono quelli squadrati, ai quali aggiunge morbidezza, e quelli a cuore, in quanto distoglie l'attenzioni dagli zigomi. L’effetto finale, tuttavia, è determinato dalla lunghezza della chioma, a cui bisogna adattare la frangetta scalata. Se eseguita alla perfezione e studiata sulla forma del viso, può esaltare gli zigomi e armonizzare i lineamenti pronunciati. Frangia asimmetrica Irregolare e inconfondibile per la linea diagonale, la frangia asimmetrica parte dall’attaccatura della fronte e finisce all’altezza dello sguardo. Adatta per qualsiasi forma di viso, e per questo molto diffusa, ha un aspetto destrutturato che le conferisce movimento e dinamicità. Perfetta per valorizzare tagli corti o carré, è ideale anche per esaltare i capelli lunghi e dare un tocco originale e moderno a qualsiasi look. Indicata anche su capelli mossi e ricci, si sposa benissimo con le meches e il balayage, e altre tecniche di colorazione di nuova generazione. Per chi desidera un effetto rock, la frangia asimmetrica va lasciata spettinata all’estremo, e trattata con prodotti che danno corpo alle ciocche, come cere e polvere volumizzante. Scopri i nostri prodotti per lo styling